
8 Jan 2007
Traguardi importanti: GE Plastics continua a guidare l’innovazione in campo automobilistico dopo quasi 50 anni di attività
Per quasi mezzo secolo GE Plastics ha fissato gli standard nel settore dei polimeri ad alte prestazioni in campo automobilistico. Dal 1958, anno di introduzione della resina Lexan*, il suo primo tecnopolimero, GE prosegue il suo tradizionale impegno finalizzato allo sviluppo di materiali avanzati per il settore automobilistico, offrendo allo stesso tempo assistenza tecnica di alta qualità e un servizio clienti senza eguali.
Segue un breve riepilogo cronologico dei principali traguardi raggiunti da GE Plastics nel settore automobilistico:
1893: Esperimenti di Thomas Edison con filamenti in plastica per le lampadine.
1890-1900: Esperimenti di Thomas Edison relativi all'elettrificazione delle automobili.
1930: GE crea il primo dipartimento dedicato alle materie plastiche.
1958: GE inizia la commercializzazione della resina Lexan.
1964: GE introduce la resina Noryl*, PPO modificato, che offre agli OEM del settore automobilistico un’alternativa leggera al metallo, ecocompatibile e ad alte prestazioni per gli interni dell’auto e i pannelli della carrozzeria.
1969: La resina Lexan viene utilizzata per la prima volta per le luci posteriori e le lenti degli indicatori di direzione sulle vetture sportive europee.
1971: GE presenta la famiglia di resine Valox*.
1982: GE Plastics introduce la resina Ultem* ad alta resistenza termica per i riflettori dei fari anteriori.
1983: Viene lanciata in Europa la prima fascia paraurti in resina Xenoy* sulla Opel™ Manta™ GTE.
1988: Cadillac™ “C” Deville™ e Fleetwood™ GM 1989 vincono il Grand Award della Society of Plastics Engineers per i parafanghi anteriori in Noryl GTX*.
1988: Viene lanciato il primo veicolo che utilizza materiale termoplastico GE per tutti i pannelli di carrozzeria “verticali” (fasce paraurti anteriori e posteriori, parafanghi anteriori, portiere e pannelli della fiancata posteriore), utilizzati sulla BMW™ Z1 roadster.
1992: Il cruscotto Chrysler™ vince il Grand Award per la piattaforma LH del 1993 che vede l’impiego di Azdel* e Noryl.
1994: La Society of Plastics Engineers assegna a GE Plastics il premio Hall of Fame per le lenti in policarbonato trasparente dei gruppi fari anteriori realizzate per la Ford Motor Company.
1994: Viene lanciata la prima produzione di vetrate per tettuccio auto in policarbonato con resina Lexan sul lunotto posteriore della GM Corvette™ C6.
1997: GE Plastics forma una joint venture, Exatec LLC, per lo sviluppo di superfici vetrate per auto in policarbonato.
1998: la Society of Plastics Engineers premia GE Plastics e Visteon per il primo riflettore complesso irregolare realizzato in resina Ultem.
1998: La Society of Plastics Engineers (Europa) assegna a GE Plastics e Dynamit Nobel Kunststoff il primo posto nella categoria "Carrozzeria esterna" per la Micro Compact Car (successivamente nota come vettura smart™).
2000: GE Plastics acquisisce Cadillac Plastic e Commercial Plastics and Supply.
2002: GE Plastics rileva LNP* Engineering Plastics, aggiungendo le tecnologie di compounding alla sua gamma di soluzioni per il cliente.
2002: GEP presenta la pellicola Lexan SLX* resistente alle intemperie per la sostituzione delle vernici.
2003: La Society of Plastics Engineers assegna a GE il Grand Award per la pellicola Lexan SLX utilizzata per il modulo del tetto della DaimlerChrysler smart™ Roadster.
2004: La Society of Plastics Engineers assegna a GE Plastics il premio Hall of Fame per la fascia paraurti in resina Xenoy realizzata per la Ford Motor Company.
2005: GE lancia la prima campagna mondiale ecomagination* per promuovere l’impegno ambientale assunto con la resina flessibile Noryl, destinata al rivestimento di cavi, e la pellicola Lexan SLX per la sostituzione delle vernici.
2005: La National Highway Transportation Safety Authority (NHTSA) del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti autorizza l’uso di finestrini per auto stampati da resina in policarbonato Lexan e rivestiti con Exatec900™ in “applicazioni finalizzate alla visibilità del conducente” (purché superino i test elencati nelle specifiche “AS-2”).
2006: Viene lanciata a livello mondiale la famiglia di resine ecomagination Valox iQ* e Xenoy iQ*, finalizzata alla soluzione di tre problemi ambientali essenziali: risparmio energetico, riduzione delle emissioni responsabili dell'effetto serra e limitazione della produzione di rifiuti post-consumo.
2006: Organizzazione del 1° Concorso annuale di design GE Plastics PLASTicon in collaborazione con il Royal College of Art.
2006: La Society of Plastics Engineers europea assegna a GE il Grand Award per la pellicola Lexan SLX utilizzata sulla Opel™ Zafira™.
2006: GE entra nel Consiglio di amministrazione della Electric Drive Transportation Association.
2006: Viene lanciata la linea di resine Extem* che garantiscono prestazioni termiche, chimiche e meccaniche eccezionali in ambienti estremi per applicazioni nel vano motore.
* Lexan, Noryl, Valox, Ultem, Xenoy, Noryl GTX, LNP, Lexan SLX, ecomagination, Valox iQ, Xenoy iQ e Extem sono marchi di General Electric Company.
*Azdel è un marchio di Azdel, Inc., una joint venture di GE Plastics.
Reader Enquiries
GE Plastics, AutomotivePlasticslaan 1
4600 AC Bergen op Zoom
+31 164 29 31 48
anne.clement@ge.com