
14 May 2002
Il polimero PEEK-OPTIMA® scelto per le cuffie di guarigione degli impianti dentali
La società statunitense Lifecore Biomedical di Chaska, Minnesota, USA, ha scelto il polimero biocompatibile ad alte prestazioni PEEK-OPTIMA®, prodotto dalla Invibio, Inc., per migliorare le caratteristiche della cuffia di guarigione per perni monconi destinati all'applicazione di corone cementate negli impianti dentali. In questa applicazione, il polimero è utilizzato al posto del tradizionale titanio.
Afferma Michael Klardie, responsabile della tecnologia degli impianti di Lifecore: "Abbiamo scelto PEEK-OPTIMA per le sue doti di biocompatibilità e resistenza a compressione, e anche perché ha un colore che riproduce fedelmente quello dei denti naturali".
PEEK-OPTIMA è stato sottoposto a test approfonditi di biocompatibilità e biostabilità per verificarne l'idoneità come materiale impiantabile. In particolare, è stato sottoposto a studi sull'impianto a lungo termine; la documentazione relativa a questi studi, rispondente ai requisiti delle norme ISO 10993 e USP Class VI, è contenuta nei dossier Master Files dettagliati depositati presso la FDA, tra cui sono compresi i Device Master Files (MAF) e i Drug Master Files (DMF).
Dopo la completa guarigione dei tessuti molli e l'osteointegrazione dell'impianto dentale, all'impianto viene applicato un perno moncone destinato a ricevere la corona e viene presa un'impronta dell'insieme impianto-moncone su cui applicare la corona protesica. In attesa dell'approntamento della corona, per proteggere il margine del moncone e dell'impianto si può utilizzare una cuffia di guarigione.
Le cuffie di guarigione in PEEK-OPTIMA® proteggono i margini e, non essendo metalliche, presentano un colore neutro simile a quello dei denti naturali.
La resistenza a compressione è un fattore molto importante nella scelta di un polimero da utilizzare al posto del titanio. "Quando un paziente mastica," spiega Michael Callahan, Presidente della Invibio, Inc. "la resistenza a compressione della cuffia è un aspetto critico, perché la cuffia svolge la funzione del dente mancante. Dato che la sommità della cuffia, su cui avviene la masticazione, è molto sottile, la resistenza a compressione è una proprietà cruciale. Grazie alla sua struttura polimerica, PEEK-OPTIMA è superiore ad altri polimeri da questo punto di vista, in quanto è in grado di resistere a carichi di compressione elevati anche in sezioni con spessore di parete sottile."
Un altro motivo alla base della scelta di PEEK-OPTIMA per questa applicazione è la compatibilità del polimero con il cemento usato sul moncone di titanio. La cuffia di guarigione viene cementata sul moncone. Tuttavia, essendo un dispositivo provvisorio, è importante che al momento opportuno sia possibile rimuoverla per applicare la corona. È fondamentale, quindi, che la cuffia non si stacchi spontaneamente dal moncone, ma è altrettanto importante che il dentista la possa rimuovere al momento dell'applicazione della corona. Grazie alle sue caratteristiche, PEEK-OPTIMA risponde in pieno a questo requisito.
Invibio offre ai propri clienti un "accordo di non variazione", che garantisce la disponibilità del polimero PEEK-OPTIMA con le caratteristiche prescelte per un periodo di tempo prestabilito.
PEEK-OPTIMA® è un polimero a base di poliarileterchetone caratterizzato da un insieme ottimale di resistenza meccanica, rigidità e tenacità, che insieme alla biocompatibilità ne fanno il materiale ideale per i dispositivi medici impiantabili. Un'altra qualità di questo polimero è costituita dalla varietà di tecniche di trasformazione utilizzabili (stampaggio a iniezione, estrusione e lavorazione meccanica), che garantisce una maggior libertà di design e di produzione rispetto ai materiali alternativi.
La Invibio è l'unico produttore e distributore di polimero PEEK-OPTIMA. Per ulteriori informazioni sul polimero PEEK-OPTIMA, rivolgersi a: Invibio Ltd, Technology Centre, Hillhouse International, Thornton Cleveleys, Lancashire, FY5 4QD, Regno Unito. Tel: +44 1253 897700, Fax: +44 1253 897781, oppure visitare il sito web della società all'indirizzo www.in
Reader Enquiries
Invibio LtdTechnology Centre
Hillhouse International
Thornton Cleveleys
Lancashire FY5 4QD
United Kingdom
+44 1253 866812
info@invibio.com
www.invibio.com
Notes For Editors
Nota per le redazioni
La Invibio™ fornisce biomateriali per il settore dei dispositivi medici impiantabili. La sede centrale della società si trova a Thornton Cleveleys, nel Regno Unito; nello stesso complesso sorgono gli impianti di produzione del polimero PEEK-OPTIMA, biomateriale avanzato per impianti a lungo termine di cui la Invibio è l’unico produttore e distributore a livello mondiale. La società è presente con proprie sedi anche negli USA e nell’Europa continentale.
Per maggiori informazioni sulle proprietà e sulle prestazioni del polimero
PEEK-OPTIMA, telefonare al numero +44(0)12 53 86 68 12 oppure visitare il sito Web della società all’indirizzo www.invibio.com.
La Invibio Ltd è una consociata interamente controllata dalla Victrex plc.