
28 Mar 2002
Il polimero Invibio™ PEEK-OPTIMA® scelto per la struttura di una valvola cardiaca di nuova generazione
La AorTech International plc, importante società scozzese che sviluppa e produce dispositivi cardiovascolari, ha siglato con la Invibio Ltd. un contratto di fornitura a lungo termine riguardante il polimero PEEK-OPTIMA®. La AorTech intende utilizzare il polimero poliaromatico semicristallino della Invibio per la struttura di un'innovativa nuova valvola cardiaca a triplo emidisco (tri-leaflet).
Sulla valvola sono attualmente in corso test rigorosi sia in Europa che in America, e a Minneapolis sono già state avviate le prove in vivo. La AorTech conta di ottenere l'autorizzazione entro il 2005 in Europa e entro il 2007 negli USA; la commercializzazione inizierà subito dopo. Spiega Eddie McDaid, Chief Executive della AorTech: "Il contratto di fornitura a lungo termine che abbiamo firmato con la Invibio ci garantisce la continuità delle forniture di PEEK-OPTIMA®, sia nell'attuale periodo di sperimentazione clinica che quando la valvola verrà immessa sul mercato. L'accordo conferma gli ottimi rapporti di collaborazione con la Invibio e il nostro interesse per il polimero PEEK-OPTIMA®."
"In passato, nel campo delle valvole cardiache la progettazione era più avanti rispetto alla tecnologia dei materiali," osserva John McKenna, Marketing Manager della AorTech. "Le prime valvole realizzate in materie plastiche risalgono agli anni '50; a quell'epoca, però, i polimeri non garantivano la durata necessaria per questo tipo di applicazione. Nell'uomo, una valvola cardiaca si apre e si chiude 40 milioni di volte all'anno: è evidente, quindi, che i materiali utilizzati nelle valvole sintetiche devono rispondere a requisiti elevatissimi."
Negli anni '60, le prime valvole a disco oscillante erano realizzate in resina poliacetalica (POM), e questo materiale è ancora utilizzato in alcuni dei segmenti di mercato a cui si rivolge AorTech. Continua McKenna: "Le resine poliacetaliche offrono buona resistenza a fatica e presentano una reattività nulla.
Tuttavia, la loro resistenza al creep non è sufficiente. Il polimero PEEK-OPTIMA® è un materiale impiantabile estremamente affidabile e presenta un insieme ottimale di proprietà, con eccellente biocompatibilità e ottime proprietà tribologiche e meccaniche a lungo termine."
Commenta Michael Callahan, Managing Director di Invibio Ltd: "Il PEEK-OPTIMA® è la scelta ideale per impianti medicali in vivo in ambito cardiovascolare, ortopedico e odontoiatrico; la Invibio ha accolto con grande piacere la possibilità di partecipare a questo progetto in qualità di fornitore e naturalmente è molto soddisfatta che il proprio materiale sia stato scelto per l'innovativa valvola cardiaca progettata dalla AorTech. La AorTech sta già programmando gli studi clinici sui pazienti, e siamo molto contenti di aver concluso un contratto di fornitura che sfocerà nella commercializzazione della nuova valvola cardiaca."
L'innovativa valvola AorTech rappresenta un importante passo avanti nella sostituzione di valvole cardiache danneggiate o malate, e mira a superare i problemi clinici posti dalle attuali valvole meccaniche (necessità di assumere ogni giorno farmaci anticoagulanti) e bioprotesiche, ovvero realizzate con membrane di tessuto biologico (durata limitata).
Ciascuna valvola deve essere prodotta con tolleranze diverse ed essere realizzata con estrema precisione per garantire la massima durata. Le apparecchiature di prova utilizzate per verificare il funzionamento delle valvole sono state progettate dalla stessa AorTech per controllare il comportamento con frequenze cardiache, pressioni arteriose e temperature del sangue diverse.
La gamma di polimeri PEEK-OPTIMA® soddisfa i più severi requisiti di biocompatibilità in vivo e viene sottoposta a rigorosi controlli fisici, chimici e meccanici nelle fasi chiave del processo di produzione: questo permette di ottenere un'altissima qualità e di soddisfare i più severi requisiti in materia di prestazioni.
I tempi di sviluppo di un nuovo impianto sono piuttosto lunghi: per questo, la Invibio offre ai produttori di impianti una sicurezza in più gr
Reader Enquiries
Invibio LtdTechnology Centre
Hillhouse International
Thornton Cleveleys
Lancashire FY5 4QD
United Kingdom
+44 1253 866812
info@invibio.com
www.invibio.com
Notes For Editors
Nota per le redazioni
La Invibio™ fornisce biomateriali per il settore dei dispositivi medici impiantabili. La sede centrale della società si trova a Thornton Cleveleys, nel Regno Unito; nello stesso complesso sorgono gli impianti di produzione del polimero PEEK-OPTIMA®, biomateriale avanzato per impianti a lungo termine di cui la Invibio è l’unico produttore e distributore a livello mondiale. La società è presente con proprie sedi anche negli USA e nell’Europa continentale.
Per maggiori informazioni sulle proprietà e sulle prestazioni del polimero PEEK-OPTIMA®, telefonare al numero +44(0)12 53 86 68 12 oppure visitare il sito Web della società all’indirizzo www.invibio.com.
La Invibio Ltd è una consociata interamente controllata dalla Victrex plc.