GE Plastics

Il portfolio di GE Plastics punta alle tendenze chiave nel settore dei dispositivi medici motorizzati, dalla miniaturizzazione e dall’estetica alla conformità alla regolamentazione ed alle capacità di elaborazione complementari

BERGEN OP ZOOM, PAESI BASSI — 4 giugno 2007 — GE Plastics offre un ampio portfolio di materiali conformi alle principali tendenze nel settore dei dispositivi medici motorizzati. Le resine ed i materiali composti dell’azienda destinati all’industria sanitaria sono stati concepiti per soddisfare le esigenze presenti e future dei produttori di dispositivi, esigenze che sono subordinate a cambiamenti fondamentali nell'assistenza sanitaria. Tali cambiamenti comprendono una maggiore affidabilità nell’assistenza a domicilio e a distanza, con l’utilizzo di tecnologia senza fili; una diagnostica nuova e più rapida, che comprende l’automonitoraggio; condizioni d’impiego più rigide e regole sempre più severe. Per agevolare i produttori nel rispondere a tali esigenze, GE Plastics non offre soltanto una gamma completa di soluzioni di materiali, ma fornisce anche una serie di servizi a valore aggiunto presso i propri Customer Innovation Center in tutto il mondo.

“I produttori di dispositivi medici motorizzati affrontano ogni giorno nuove sfide, mentre cambia la dinamica dell’assistenza sanitaria – e GE Plastics ha a disposizione le soluzioni giuste per rispondere a tali esigenze”, ha dichiarato Clare Frissora, market director, Healthcare di GE Plastics. "Le plastiche ad alta prestazione di GE favoriscono l’evolversi dell'esperienza sanitaria globale, soddisfacendo, ad esempio, l’esigenza di avere dispositivi portatili sempre più piccoli che combinano una serie di capacità funzionali unite ad un aspetto piacevole. Offriamo prodotti che aiutano a rispondere alle esigenze poste da varie regolamentazioni ed orientamenti globali connessi con l'ambiente. “In molteplici modi le plastiche più avanzate di GE consentono ai nostri clienti di progettare e costruire dispositivi leader sul mercato”.

Lo spostamento delle persone e l’uso condiviso delle attrezzature favoriscono la portabilità e la miniaturizzazione

Numerose tendenze nel settore della sanità richiedono la riduzione della dimensione dei dispositivi medici motorizzati. Con l’aumento del numero di pazienti, dovuto alla crescita ed all'invecchiamento della popolazione, nuove tecnologie per l'automonitoraggio e l’assistenza a domicilio puntano ad alleggerire i requisiti dell’assistenza in ospedale ed in clinica. La tecnologia dell’informazione inoltre facilita la telemedicina ed i consulti a distanza sia all’interno che all'esterno delle strutture ospedaliere. L’ esigenza di portabilità si sta manifestando anche in un'altra area: l’uso di attrezzatura condivisa all’interno di una struttura. Materiali leggeri ma durevoli consentono la progettazione di dispositivi con dimensioni ridotte che ne facilitino il trasporto da parte degli utenti o lo stoccaggio in spazi esigui. La miniaturizzazione e la portabilità incidono su tutti i componenti di un'attrezzatura, dall'alloggiamento e dagli elementi strutturali ai componenti interni, come meccanismi e bloccaggi.

GE Plastics fornisce molti prodotti che favoriscono il design creativo dell’attrezzatura, riducendo le dimensioni, il peso e la scarsa maneggevolezza dei dispositivi: plastiche termoindurenti come la serie di resine Lexan* EXL per alloggiamenti che sostituiscono metalli più pesanti e materie plastiche termoindurenti; rivestimenti più sottili dei cavi costituiti dalle resine Flexible Noryl* per ridurre peso e dimensione; materiali come i composti LNP* Faradex* che offrono l'attenuazione del segnale inerente all'interferenza elettromagnetica/interferenza da radio frequenza (EMI/RFI) per sostituire le operazioni di rivestimento secondario; e maggiore flessibilità del design globale per consentire il consolidamento delle parti.

Dispositivi avanzati per l’impiego in ambienti ospedalieri e a domicilio richiedono miglioramenti nell'aspetto estetico

L’influenza dei pazienti in qualità di consumatori incide radicalmente sul design e sull'aspetto di dispositivi per l'impiego ospedaliero e domiciliare. Per rendere l’esperienza sanitaria più piacevole ai pazienti, gli sforzi sono attualmente concentrati sul miglioramento dell'ambiente clinico, incluso l'aspetto dell'attrezzatura medica. Dai piccoli monitor per i pazienti all'attrezzatura di diagnostica per immagini di dimensioni maggiori, i miglioramenti del design e dell’aspetto estetico stanno diventando sempre piu’ comuni. Per conseguire tali miglioramenti, la GE Plastics offre numerose soluzioni differenti.

Molti clienti fanno uso dei Customer Innovation Center di GE, dove le sperimentazioni con i colori vanno ben oltre la semplice selezione di una tonalità cromatica per ottenere particolari sfumature ed effetti differenti. Per ottenere un effetto speciale, come luccichio o iridescenza, i produttori possono scegliere tra le resine Visuafx* di GE.

La GE offre resine colorate per eliminare le operazioni di verniciatura e colorazione nello stampo, che possono essere soggette ad abbinamenti incompatibili di colore. La serie di resine conduttive Noryl GTX* di GE consente la verniciatura a polveri, eliminando le operazioni di verniciatura con vernici ad acqua per ottenere effetti di finitura metallica.

Condizioni d’impiego più severe richiedono polimeri più durevoli

Con i continui sforzi per limitare le infezioni contratte in ospedale, la pulizia, la disinfezione chimica e la sterilizzazione rimangono punti chiave su cui si concentra l'industria sanitaria. Per condizioni d’impiego più severe s’intendono anche le manipolazioni brusche ed i colpi a cui l’attrezzatura è soggetta durante il trasporto da un’area ad un’altra. L’aumento dell’assistenza a domicilio richiede attrezzatura portatile che possa sopportare l'usura di ogni giorno - non soltanto la resistenza ai colpi, in un intervallo più ampio di temperature, ma anche resistenza ai graffi e riduzione della formazione di carica statica.

Molti materiali di GE sono stati progettati per avere speciali capacità, come la resistenza ai colpi, all'esposizione ad agenti chimici, a graffi e difetti ed alle temperature estreme che potenzialmente consentono prestazioni continue ed aspetto piacevole per lunghi periodi. I materiali compositi LNP Verton* di GE, per esempio, con rinforzo a fibra lunga di vetro conferiscono ai componenti strutturali forza e resistenza elevata ai colpi. Le resina Lexan DMX di GE offrono una migliore resistenza ai graffi, paragonata al policarbonato standard (PC), per parti come alloggiamenti trasparenti dell'attrezzatura diagnostica, tastiere e lenti, eliminando potenzialmente le operazioni di rivestimento pesante secondario. Le resine Valox* di GE inoltre forniscono resistenza eccezionale ai detergenti ed agli agenti chimici.

L’evoluzione del panorama normativo richiede polimeri conformi

I produttori – in particolare coloro che commercializzano dispositivi ed attrezzature a livello mondiale - devono attenersi ad una serie di norme in continuo aumento che riguardano la sicurezza elettrica, ambientale ed antincendio, nonché la biocompatibilità1. Per aiutare i produttori a soddisfare i requisiti di conformità, GE Plastics offre una serie di materiali che rispondono ai test illustrati nella norma UL746C per materiali polimerici utilizzati nelle valutazioni dell’attrezzatura elettrica. GE ha sviluppato inoltre una gamma di soluzioni per materiali ritardanti di fiamma, all’avanguardia dal punto di vista ecologico, che sono conformi alle regolamentazioni, come la direttiva RoHS dell’Unione Europea sulla Restrizione d’uso delle Sostanze Pericolose e permettono ai produttori per raggiungere gli obiettivi di riciclaggio della direttiva WEEE, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Le resine Flexible Noryl per il rivestimento dei cavi rispondono ai requisiti delle norme sulle parti prive di alogeni e delle norme internazionali sulla riciclabilità. Materiali ritardanti di fiamma (FR) non brominati, non clorurati, alcuni dei quali sono in grado di soddisfare i limiti esposti nella norma UL94 V0 FR, con valori minimi pari a 0,75mm, vengono offerti anche nelle varietà di resine LNP Starflam*, di materiali compositi nelle specialità LNP Faradex e di resine Ultem*, Noryl*, Noryl GTX, Cycoloy*e Lexan.

Laddove si richieda la biocompatibilità dei dispositivi, GE Plastics offre un portfolio speciale di materiali biocompatibili. Questi materiali selezionati sono resi disponibili in quasi tutte le famiglie di prodotti tra le resine offerte da GE e comprendono ma non solo limitati a queste: le resine copolimeriche PC Lexan HPX, che offrono in aggiunta prestazioni avanzate di flusso, distribuzione e in autoclave (a 121°C); la resina Noryl HNA che offre ripetute prestazioni in autoclave a 134°C; e la serie di resine di poliestere PC Xylex* HX che offre una resistenza chimica avanzata per applicazioni trasparenti.

La gestione dei costi rimane una questione critica per il successo dell’assistenza sanitaria

L’industria sanitaria, ora più che mai, richiede prestazioni più elevate a costi accessibili. È necessaria l’esplorazione di tutte le opzioni di gestione dei costi da parte dei produttori, che includono la produzione, la spedizione e la garanzia del prodotto, senza sacrificarne le prestazioni. L’esperienza tecnologica di GE Plastics nell'ottimizzazione del design e dell'elaborazione può aiutare i produttori a raggiungere gli obiettivi dei costi di tutto il sistema. Inoltre, i materiali di GE favoriscono l’eliminazione delle operazioni secondarie costose anche in termini di tempo, grazie a possibilità come la colorazione con fusione di colore e le innovazioni come la conduttività intrinseca, la schermatura e le proprietà lubrificanti. Lavorazioni alternative come la soffiatura, l’espanso strutturale e la termoformatura possono ridurre ulteriormente i costi. Ne è un esempio l’impiego della termoformatura per sostituire le lavorazioni alternative di formatura ad iniezione reattiva (RIM) e la plastica rinforzata con fibre (FRP), che consente di abbassare i costi conformandosi ai requisiti delle norme WEEE e RoHS. La resina CM6210 di policarbonato PC Cycoloy e di acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) della GE è un esempio di una scelta di materiale termoformabile ritardante di fiamma.

Per ulteriori informazioni sui materiali ad alta prestazione di GE Plastics per dispositivi medici, visitare il sito web della GE www.geplastics.com.

Reader Enquiries

GE Plastics
Plasticslaan 1
4600 AC Bergen op Zoom
Netherlands
+31 164 29 20 97
Helen.vandebovenkamp@​ge.com
www.geplastics.com

Notes For Editors


Chi siamo

GE Plastics (www.geplastics.com) è fornitore globale di resine plastiche ampiamente utilizzate nel settore automobilistico, sanitario, nei prodotti elettronici di largo consumo, nel settore dei trasporti, negli imballaggi di alto livello, nell’industria edile, delle telecomunicazioni e ancora nelle applicazioni ottiche. L'azienda produce e realizza resine in policarbonato, ABS, SAN, ASA, PPE, PC/ABS, PBT e PEI, nonché la linea di composti speciali ad alte prestazioni LNP. GE Plastics, Specialty Film & Sheet produce lastre speciali e pellicole Lexan ad alte prestazioni utilizzate in migliaia di sofisicate applicazioni in tutto il mondo. La divisione Automotive di GE Plastics vanta inoltre una lunga esperienza a livello globale per quanto riguarda l’offerta di soluzioni in plastica rivolte a cinque segmenti automobilistici chiave: pannelli di carrozzeria e cristalli, applicazioni sottocofano, componenti, strutture e interni, illuminazione. In qualità di partner mondiale dei Giochi Olimpici, GE è fornitore esclusivo di una vasta gamma di prodotti e servizi innovativi, fondamentali per il successo dei Giochi.

* Lexan, Flexible Noryl, LNP, Faradex, Visualfx, Noryl GTX, Verton, Valox, Starflam, Ultem, Noryl, Cycoloy e Xylex sono marchi commerciali di General Electric Company.

1Biocompatibilità: un lotto rappresentativo del materiale è stato testato in base al protocollo ISO 10993 o USP VI. I dati dei test sono disponibili tramite lettera di Tipo I o Tipo II. Lettera di Tipo I: emessa per prodotti che sono stati appositamente sottoposti a test per la biocompatibilità. Lettera di Tipo II: emessa quando il prodotto specifico non è stato sottoposto a test per la biocompatibilità che invece sono stati eseguiti su prodotti simili.

Related images

 

 

Share

 

More news from