GE Plastics

La competenza GE nei processi di coiniezione per soddisfare la clientela che opera nel settore sanitario attraverso la fornitura di resine Lexan* HP per l'imballaggio barriera multistrato

BERGEN OP ZOOM, PAESI BASSI — 09 agosto 2007 — GE Plastics ha presentato la propria lavorazione specializzata interna a co-iniezione per il settore sanitario. Questo processo tecnologico consente ai progettisti delle applicazioni ed agli sviluppatori di imballaggi sanitari di ovviare agli inconvenienti presentati dalle soluzioni che prevedono un unico materiale.

“Da una serie di tendenze registrate all'interno del settore dell'imballaggio sanitario, oltre alla richiesta di maggiore chiarezza e attenzione verso la sicurezza di pazienti e persone addette alla cura degli stessi, si sono posti in evidenza gli svantaggi delle soluzioni mono-strato come il vetro e la plastica tradizionali” ha detto John Davis, direttore tecnico di GE Healthcare. “Per aiutare i nostri clienti che operano all'interno dei settori diagnosi in vitro e farmaceutico ad affrontare questi tipi di limitazioni e soddisfare le richieste di cambiamento del mercato, ci siamo basati sul nostro procedimento esclusivo e sulle risorse tecnologiche dei nostri materiali allo scopo di fornire un approccio più ampio nei confronti dell'imballaggio barriera”.

Il processo di soffiatura a co-iniezione consente alle resine in policarbonato (PC) HP Lexan*virtualmente infrangibili di unirsi ai materiali tradizionali per generare applicazioni per l'imballaggio sanitario in grado di sostenere le problematiche di rendimento presentate dal vetro e dalla plastica convenzionali. Il risultato di tutto ciò è un prodotto sandwich composto da due strati esterni di resina Lexan HP e da uno strato interno barriera. L'imballaggio farmaceutico e della diagnosi in vitro, comprendente flaconi per diagnosi, flaconi per coltura e contenitori per medicinali, può trarre vantaggio dall'eccellente chiarezza, possibilità di sterilizzazione in autoclave, dal potenziale di emocompatibilità avanzata e basso potere legante alle proteine1 nonché dalla resistenza agli urti delle resine Lexan HP, unite alle proprietà di barriera contro i gas e/o l'umidità delle plastiche barriera convenzionali come il nylon amorfo o la cicloolefina.

Grazie all'implementazione di un processo di soffiatura a co-iniezione presso il centro di sviluppo di lavorazione polimeri di GE Plastics (PPDC) a Pittsfield, Mass. è possibile apprezzare lo sviluppo di materiali e applicazioni specifiche per il settore sanitario.

L'imballaggio sanitario si evolve

L'industria dell'imballaggio sanitario necessita di nuovi tipi di materiale per soddisfare le esigenze di maggiore sicurezza di pazienti e fornitori con l'introduzione di criteri di resistenza alla rottura, minimizzazione degli errori con l'imballaggio in singola dose e sterilità più sistematica. Altri fabbisogni riguardano la protezione e manutenzione adeguata dei farmaci o dei campioni contenuti nelle confezioni. Le plastiche convenzionali devono inoltre tenere conto di ulteriori esigenze: lo scostamento dal riempimento asettico per lasciare spazio alla sterilizzazione terminale, temperature più elevate in autoclave e la necessità di disporre di maggiore visibilità all'interno degli imballaggi.

Owens-Illinois (O-I) HealthCare Packaging Inc. è un esempio eccellente di azienda che utilizza le resine GE Lexan HP per far fronte a questi fabbisogni. “La nostra tecnologia multistrato brevettata (MLx) è stata impiegata per produrre soluzioni di soffiatura a co-iniezione per il settore sanitario fin dal 2001” ha affermato Dawn Nowicki, direttore del settore di Scienze Naturali presso O-I. “I flaconi sanitari in plastica soffiata a co-iniezione offerti dalla nostra azienda garantiscono un rendimento sistematico delle applicazioni, come chiarezza, resistenza agli urti e proprietà barriera. L'attuale avanzamento tecnologico si basa sulla crescita continua di applicazioni nel mercato”.

Per meglio sostenere le nuove soluzioni di resine per la tecnologia O-I e altre tecnologie all'interno del mercato, GE Plastics ha sviluppato il processo di co-iniezione internamente all'azienda. L'impianto ubicato presso il centro PPDC di GE Plastics consente un'efficiente valutazione di più resine combinate durante il processo di soffiatura a coiniezione. In questo centro si esegue inoltre la caratterizzazione del rendimento legato a barriere, sterilizzazione in autoclave e proprietà anticaduta.

GE Plastics ha collaborato con tre importanti aziende di attrezzaggio e lavorazione: Uniloy Milacron per le macchine di soffiatura a co-iniezione UMIB 85, Big 3 Precision Products – Abramo Division per l'attrezzaggio e Kortec per la tecnologia di coiniezione e l'integrazione dei sistemi. Il sistema consente la valutazione dei materiali nel processo di co-iniezione, compreso il controllo dello spessore negli strati del nucleo o della pellicola per tutta la lunghezza del recipiente, distribuendo in tal modo il materiale barriera nelle zone dove si registra maggiore bisogno. Si è inoltre molto vicini alla possibilità di mantenere le proprietà meccaniche come la resistenza agli urti e alla creazione di uno strato interno esente da aree vuote.

Come ha affermato Scott Ludwig, direttore alle vendite di Kortec “La nostra stretta collaborazione con Uniloy Milacron, con la sua robusta piattaforma di macchine per la soffiatura a iniezione che garantisce la flessibilità e controllo richiesti per integrare la tecnologia di lavorazione di più materiali, l'esperienza pluridecennale di Big 3 Precision Products – Abramo Division nella progettazione e costruzione di attrezzature per il soffiaggio a iniezione e ancora l'esperienza di GE Plastics in quanto a materiali e lavorazione, ci hanno garantito l'appoggio di una squadra composta da più competenze in grado di ottimizzare l'impiego delle resine GE Lexan HP all'interno di questo sistema integrato. Per Kortec, integratore primario di sistemi della squadra, è stato molto stimolante vedere adattare la nostra comprovata tecnologia di co-iniezione al processo di conversione di soffiatura a iniezione. Il programma ha reso possibile il perfezionamento di un sistema integrato che promette ottime prospettive nelle nuove applicazioni per i segmenti di imballaggio medico e farmaceutico”.

Per maggiori informazioni sulle varie resine GE utilizzate nel settore sanitario, visitate il sito Web di GE Plastics all'indirizzo www.geplastics.com.

Reader Enquiries

GE Plastics
Plasticslaan 1
4600 AC Bergen op Zoom
Netherlands

Helen Vandebovenkamp
helen.vandebovenkamp@ge.com

Tel: +31 164 29 20 97
Fax: +31 164 29 10 66
Netherlands
+31 164 29 20 97
helen.vandebovenkamp@​ge.com
www.geplastics.com

Notes For Editors


Chi siamo

GE Plastics (www.geplastics.com) è fornitore globale di resine plastiche ampiamente utilizzate nel settore automobilistico, sanitario, nei prodotti elettronici di largo consumo, nel settore dei trasporti, negli imballaggi di alto livello, nell’industria edile, delle telecomunicazioni e ancora nelle applicazioni ottiche. L'azienda produce e realizza resine in policarbonato, ABS, SAN, ASA, PPE, PC/ABS, PBT e PEI nonché la linea di composti speciali dalle prestazioni elevate LNP*. GE Plastics, Specialty Film & Sheet produce la lastra ad elevate prestazioni Lexan e prodotti in film utilizzati in tutto il mondo per centinaia di applicazioni dalle esigenze particolarmente elevate. La divisione Automotive di GE Plastics vanta inoltre una lunga esperienza a livello globale per quanto riguarda l'offerta di soluzioni in plastica rivolte a cinque segmenti automobilistici chiave: pannelli di carrozzeria e cristalli, applicazioni sottocofano, componenti, strutture e interni, illuminazione. In qualità di partner mondiale dei Giochi Olimpici, GE è fornitore esclusivo di una vasta gamma di prodotti e servizi innovativi, fondamentali per il successo dei Giochi.

* LNP e Lexan sono marchi registrati di General Electric Company.

1Le resine Lexan HPM mostrano emocompatibilità superiore rispetto al policarbonato standard per numerosi biomarcatori e metodi di analisi. Per ulteriori informazioni, contattare GE Plastics, se necessario.

Related images

 

 

Share

 

More news from